Il percorso in una parola direi illuminante. Riflettere ti porta ad avere quella lampadina che ti accende tante altre piccole lampadine
Marta Riccadonna
– Architetto
Marta Riccadonna fondatrice dello studio di architettura a Pergolese di Madruzzo, nato nel 2008.
L’attività si estende a tutto il territorio del Trentino, focalizzandosi su progetti di restauro, ristrutturazione, riqualificazioni energetiche e nuove costruzioni residenziali, commerciali e scolastiche.
La loro missione è guidata dalla sostenibilità, intesa sia come risparmio energetico che come compatibilità ambientale e riqualificazione del territorio. Ogni progetto è improntato su questa filosofia, con l’obiettivo di garantire il massimo comfort e benessere indoor, assicurando la salubrità degli ambienti e rispondendo alle esigenze della committenza con attenzione e trasparenza.
Ho partecipato al percorso di Archistrategy alla ricerca di una soluzione ai problemi che stavo vivendo in quel momento nel mio studio professionale, in particolare per ottimizzare le risorse interne e capire cosa volevo fare “da grande”, ossia se rimanere da sola o allargare il mio studio ad altri collaboratori. Volevo riflettere a 360° su quello che poteva essere il mio futuro come studio professionale.
Attualmente, il mio studio è composto da me e una collaboratrice interna, e mi avvalgo di una serie di collaboratori esterni per gestire parti del lavoro che non riesco a seguire autonomamente. Seguo dai cinque ai sette progetti completi all’anno e collaboro con altri studi, il che mi permette di avere un’ampia rete di contatti.
Se dovessi spiegare i benefici del percorso di Archistrategy, partirei dal concetto di riflettere su chi siamo e cosa vogliamo fare. Spesso, presi dalla frenesia del lavoro, non ci prendiamo il tempo per riflettere e capire quale sia il nostro futuro. Questo percorso mi è servito proprio per prendere delle pause di riflessione su temi che nella vita quotidiana diamo per scontati o non approfondiamo, come la visione del futuro, il rapporto con la committenza e la progettazione del nostro studio.
Come tecnici, siamo spesso più bravi a progettare per gli altri che a progettare il nostro futuro.
Questa è stata forse la riflessione più importante che ho fatto, e mi ha portato a rivedere la mia visione dello studio. Non si tratta solo di gestire il lavoro che arriva, ma di fare in modo che quel lavoro arrivi perché è quello che desidero.
Quando ho deciso di affrontare questo percorso, ho ragionato su cosa poteva darmi in aggiunta rispetto ad altri corsi formativi. Mi ha convinto la familiarità e la cordialità con cui Davide si è posto, che mi ha permesso di non viverlo come un obbligo, ma come un percorso piacevole.
Fin dall’inizio, ho notato un cambio nel mio atteggiamento nei confronti della committenza, imparando a essere più presente e a dare feedback immediati.
Ho capito che a volte ci nascondiamo dietro alle nostre difficoltà, ma condividendole con altri possiamo capire che siamo tutti sulla stessa barca e che remare nella stessa direzione porta a risultati migliori.
Se dovessi descrivere il percorso in una parola, direi ”illuminante”, perché prendersi del tempo per riflettere su aspetti che fanno parte della nostra vita quotidiana ti accende nuove idee.
Consiglierei questo percorso a chi ha voglia di mettersi in gioco e capire cosa vuole fare in futuro.
Spesso negli studi di progettazione ci nascondiamo dietro il nostro tecnicismo e costruiamo muri che non ci portano lontano. Comprendere che collaborare con altri studi piuttosto che competere può aprire nuove prospettive è stato illuminante per me.
Questo percorso è stato come una chiacchierata continua che mi ha attivato molti pensieri e riflessioni che spero di concretizzare nei prossimi giorni con delle scelte.
Supportiamo architetti, ingegneri, geometri e interior designer a organizzare il proprio studio per avere incarichi e progetti di qualità attraverso una metodologia testata e specifica per queste professioni.
Compila il nostro assessment.
Clicca il bottone qui sotto e inizia a fare il “RILIEVO” del tuo studio.
Chiama il nostro N° Verde gratuito per parlare con noi.
Copyright © 2024 ArchiStrategy. All rights reserved. Privacy
P.IVA 04733520284
Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy