Trasformare il Preventivo in una Proposta di Valore: Strategie per Architetti e Studi di Progettazione

Nel competitivo mondo dell’architettura e della progettazione, il preventivo rappresenta spesso il primo, e a volte unico, punto di contatto tra il tuo studio e un potenziale cliente. Troppo spesso, però, questo strumento cruciale viene sottovalutato, riducendosi a un mero elenco di voci di costo, freddo e impersonale. E se ti dicessi che il preventivo può diventare …

Gli obiettivi del titolare di uno studio di architettura di successo

Cap. 1 – La domanda fondamentale Da dove partire per trasformare il tuo studio di architettura in un modello di successo? Una delle domande più frequenti è: quali obiettivi devo fissare per garantire non solo la sopravvivenza, ma la crescita e il riconoscimento del mio studio? Come architetto imprenditore, hai due obiettivi imprescindibili da raggiungere: …

Dall’esigenza alla scalabilità: la storia di un imprenditore di successo

Un’intervista esclusiva con Michael Bassi, fondatore di Apfeis e partner di Archistrategy, per svelare i segreti del successo imprenditoriale e ispirare gli studi di architettura a crescere. Michael Bassi, fondatore di Apfeis, agenzia specializzata nella gestione dei social media per attività e imprese, ha condiviso la sua esperienza imprenditoriale, svelando i segreti del suo successo …

Sviluppo delle Competenze del Team negli Studi di Architettura

Introduzione Negli studi di architettura, il successo dipende dalla qualità del lavoro svolto, e un elemento essenziale per garantire l’eccellenza è avere un team di professionisti altamente qualificati e motivati. La crescita delle competenze del team è cruciale non solo per il miglioramento della qualità dei progetti, ma anche per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire …

Le 4 mancanze chiave che non ti stanno permettendo di trovare collaboratori talentuosi

Collaboratori talentuosi Nel panorama odierno dell’architettura, trovare talenti qualificati e motivati sembra essere diventato un’impresa ardua.  Le sfide economiche, le aspettative professionali e le dinamiche di mercato hanno trasformato la selezione dei collaboratori in un vero e proprio enigma.  Ma è davvero così difficile trovare i professionisti giusti per il tuo studio?  La verità è …

Quando termina davvero un lavoro per uno studio di architettura?

Oggi analizziamo un aspetto cruciale che spesso viene trascurato: quando finisce davvero il lavoro per uno studio di architettura? Molti pensano che il processo si concluda quando si consegna l’edificio completato al cliente. Si chiude il cantiere, si salutano tutti, e si passa al progetto successivo. Ma non è esattamente così. Il ciclo classico del …

La domanda strategica fondamentale per far crescere lo studio di architettura

La domanda strategica da porsi Oggi vorrei portarti a riflettere su un tema strategico cruciale per il tuo studio di architettura, un tema che ho abbiamo approfondito a lungo, analizzando sia il mio lavoro che quello di altri professionisti. La domanda alla quale cercheremo di rispondere oggi è una delle più importanti per la crescita …

Tomas Barazza gestione e innovazione: cosa gli architetti possono imparare dal mondo del software

L’Approccio Imprenditoriale per Architetti: Imparare dal Mondo del Software L’intervista a Thomas Barazza, fondatore di Wethod, una piattaforma per la gestione dei progetti, offre preziosi spunti per gli architetti che vogliono modernizzare il loro studio attraverso un approccio imprenditoriale. Barazza, pur non essendo un architetto, ha saputo cogliere e risolvere le difficoltà tipiche dei lavori …

Il Valore dell’Ascolto nell’Architettura: Connessione e Comprensione

Stéphane Beel, uno degli architetti contemporanei più rinomati, ha lavorato su numerosi progetti di rilievo, tra cui il Museum of Middle Africa di Tervuren, il più grande museo al mondo dedicato all’Africa Centrale. Durante un’intervista, Beel ha pronunciato una frase che racchiude una verità profonda e fondamentale per ogni professione creativa, ma soprattutto per l’architettura: …

Navigare a Vista: Errori Comuni e Strategie per Architetti e Progettisti

Troppi studi navigano a vista  Nel mondo dell’architettura e del design, la capacità di pianificare e prevedere è cruciale quanto la creatività e la competenza tecnica.  Tuttavia, molti professionisti del settore si ritrovano a “navigare a vista”, improvvisando piuttosto che seguire una strategia ben definita. Se questo aspetto non è sempre vero quando si parla …

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy