fbpx

Come Ho Trasformato Gruppo 3 in una Top 200 della Progettazione

Gruppo 3 è nato come un piccolo studio forfettario, ma oggi, grazie a una visione chiara e una strategia mirata, siamo una delle top 200 società di architettura e ingegneria in Italia.

Il percorso di consulenza con Archistrategy, cucito su misura per le nostre esigenze, è stato determinante.
Ho scoperto quanto fosse importante non solo affrontare le sfide del presente, ma soprattutto pianificare il futuro.
Oggi non sono più solo un architetto; sono un imprenditore che guida con successo un team di trenta tecnici, e questo grazie a un metodo che ci ha permesso di crescere e migliorare ogni giorno.

Filippo Chiesa Ricotti

Architetto e fondatore di Gruppo tre

Sito

www.gruppotre.it

Dimensioni

37 collaboratori

Città

Milano (MI)

Studio di progettazione fondato dall’Arch. Filippo Chiesa Ricotti nel 2014.

Offriamo servizi di architettura, ingegneria e interior design.
Attraverso un dinamico team di professionisti, tra architetti, ingegneri e interior designer, forniamo un servizio di progettazione integrata che percorre l’intero iter progettuale, dall’analisi preliminare fino alla conclusione dei lavori, prestando anche pieno supporto in merito agli aspetti burocratici e documentali necessari alla realizzazione dei cantieri.

Sono Filippo Chiesa Ricotti, il fondatore e titolare di Gruppo 3. Gruppo 3 nasce una decina di anni fa: all’inizio ero io, in regime forfettario, poi è nata la società che negli anni successivi è cresciuta molto. Siamo arrivati a sfiorare i 3 milioni nel 2023, entrando nella classifica delle top 200 società di architettura e ingegneria a livello italiano. Adesso siamo quasi una trentina di tecnici. C’è stata una grandissima crescita, soprattutto a cavallo tra il 2021 e il 2022. Oggi, Gruppo 3 è una società di architettura e ingegneria.

L’elemento che più mi è piaciuto è stato il confronto diretto con Davide. Non erano delle vere e proprie lezioni come in un corso dove guardi le slide e sei passivo davanti a un monitor.
La consulenza è stata cucita addosso alle nostre esigenze: partendo da tematiche generali, siamo sempre scesi nel dettaglio del nostro caso specifico, ragionando su di esso.

Una cosa che Davide mi aveva anticipato all’inizio della consulenza era che alla fine del percorso avrei unito tutti i puntini e mi sarei accorto che erano tutti collegati.
Effettivamente, mi sono reso conto che tutte le varie tematiche trattate tornavano ciclicamente e oggi ho le idee molto più chiare.

Affrontando prima la vision, poi gli aspetti di marketing, comunicazione e gestione del tempo, ho capito come questi elementi tornano sempre, seppur declinati in situazioni diverse.
La cosa che mi è piaciuta davvero tanto è stata questa.
Mi rendo conto che, di base, ho una formazione da architetto, ma oggi non sono più un architetto in senso stretto che si occupa della progettazione.
Oggi devo essere, perché il mio ruolo lo richiede, imprenditore della mia società, e quindi ci sono molte competenze che bisogna acquisire e approfondire nel tempo.

Sono molto curioso di natura e sentivo la necessità di approfondire tematiche partendo da una visione generale.
Quando ho letto informazioni sul percorso di Archiskill, ho intuito che toccava diversi ambiti e non era un corso iper-specializzato su una singola tematica.
Ho pensato che potesse fare al caso mio. Inoltre, essendo uno studio di architettura, un percorso di consulenza dedicato agli architetti mi sembrava sicuramente adatto.
Lo consiglierei sicuramente.
Ho in mente anche tantissimi amici ai quali potrei parlarne bene.
Sono persone e studi con focus e strutture diverse, ma vedendo come il percorso si è potuto adattare alle nostre esigenze, sono certo che dal libero professionista solitario a quelli che hanno appena iniziato o che lavorano già da anni, questo percorso può essere utile.
Una delle cose che ho applicato e che mi ha fatto sorridere con Davide è stata la definizione di obiettivi a breve e medio termine. 

Verso la fine dell’anno scorso sentivo l’esigenza di una figura dedicata alle risorse umane interne, perché, superato un certo numero di collaboratori, emergono dinamiche e necessità legate alle risorse umane che non padroneggiavo.

Nonostante fossi a mio agio sugli aspetti economici e legali, sugli aspetti di risorse umane ero completamente a zero. Pur non avendo un HR interno fisso, Davide mi ha suggerito di considerare consulenze esterne, anche spot.

Durante le vacanze mi sono messo su LinkedIn a cercare freelance in ambito risorse umane, li ho contattati, ho fissato degli incontri e trovato la persona che mi sembrava più adatta. Dal gennaio di quest’anno, abbiamo un consulente di risorse umane in studio una volta a settimana.

La consulenza è stata determinante.
Riflettevo su questi aspetti da un anno e mezzo, ma era qualcosa che ciclicamente mi tornava in mente senza mai concretizzarsi.
L’idea di scrivere, pianificare e darsi un metodo è ciò che ho imparato dalla consulenza.

Ora posso replicare questo approccio per i processi aziendali, i metodi di acquisizione dei clienti e su tutti i vari aspetti della gestione aziendale.

Questo è sicuramente l’insegnamento più bello e importante che ho tratto dalla consulenza.

Unisciti a più di 40 Studi di Architettura che hanno iniziato ad innovare la gestione del proprio Studio di Progettazione

Supportiamo architetti, ingegneri, geometri e interior designer a organizzare il proprio studio per avere incarichi e progetti di qualità attraverso una metodologia testata e specifica per queste professioni.

Quanto ne sai, davvero, su come si gestisce uno studio di architettura?

Compila il nostro assessment.

Clicca il bottone qui sotto e inizia a fare il “RILIEVO” del tuo studio.

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy