Dalla Mission alla Specializzazione: Lezioni Imprenditoriali da Francesca Canteri di Mater Natura per gli Architetti

Siamo entusiasti di condividere un’altra stimolante storia imprenditoriale nel nostro appuntamento mensile con gli imprenditori.
Questa volta abbiamo avuto il piacere di intervistare Francesca Canteri, l’imprenditrice dietro Mater Natura, un’azienda che produce shampoo e prodotti per capelli bio.
L’esperienza di Francesca offre spunti preziosi per tutti i professionisti, inclusi gli architetti, su come definire e perseguire la propria missione, affrontare le sfide e trovare la propria unicità nel mercato.

Francesca rappresenta la seconda generazione di imprenditori nella sua famiglia. Fin da giovane, i suoi genitori le hanno posto una domanda fondamentale: non se volesse ereditare l’azienda, ma se volesse portare avanti la loro “missione”.

Questo approccio ha instillato in lei fin da subito l’importanza dello scopo e del perché si fa impresa, un concetto che in Archistrategy riteniamo cruciale per qualsiasi attività, inclusi gli studi di architettura.  

Un momento di svolta cruciale per Mater Natura, e un punto di grande riflessione, è stato quando l’azienda ha deciso di specializzarsi. Inizialmente producevano una vasta gamma di cosmetici (viso, corpo, capelli, e persino idee per linee pet e baby). Tuttavia, il feedback dei clienti ha rivelato che, nonostante la qualità, i loro prodotti non si distinguevano sufficientemente dalla concorrenza. Erano percepiti come “tutti uguali”.  

Ascoltare attentamente i clienti è stato fondamentale. Hanno condotto sondaggi e dialogato per capire come venivano percepiti e cosa li rendeva unici. È emerso che i clienti li consideravano i migliori nel “prodotto per capelli”. Questa consapevolezza li ha portati a prendere la coraggiosa decisione di specializzarsi esclusivamente nei prodotti per capelli.  

Questa scelta non è stata priva di resistenze iniziali, anche all’interno della famiglia e tra i soci. Tuttavia, la specializzazione ha permesso a Mater Natura di diventare un punto di riferimento nel settore dei capelli, approfondire la ricerca e lo sviluppo in questo ambito (arrivando a 80 prodotti specifici rispetto ai 20 iniziali) e, soprattutto, risolvere in modo completo le problematiche dei clienti relative ai capelli. Hanno anche potuto innovare, introducendo concetti come la categorizzazione dei ricci basata su studi di mercato esteri, portando nuova cultura nel loro canale di distribuzione.  

Questo percorso dimostra che specializzarsi non significa limitarsi, ma piuttosto acquisire maggiore forza e profondità in una nicchia, diventando gli esperti a cui rivolgersi. Per gli architetti, questo si traduce nell’importanza di definire chiaramente la propria proposta di valore, ascoltare i bisogni dei clienti e considerare una specializzazione che permetta di distinguersi in un mercato affollato.  

Francesca ha anche condiviso l’importanza di riconnettersi con il proprio “perché” nei momenti di difficoltà, suggerendo come risorsa il lavoro di Simon Sinek. Trovare e riaffermare lo scopo alla base della propria attività è fondamentale per superare le sfide e mantenere la rotta.  

Ringraziamo Francesca Canteri per aver condiviso la sua storia stimolante e le sue preziose lezioni imprenditoriali. Potete trovare maggiori informazioni su Mater Natura visitando il loro sito.

Per rivedere l’intervista completa e trarre ulteriori spunti, vi invitiamo a guardare il video sul nostro canale Cliccando qui https://youtu.be/7QDqimmO3Lw

Condividi su:

Ti potrebbe interessare

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy