Dall’esigenza alla scalabilità: la storia di un imprenditore di successo

Indice

Un’intervista esclusiva con Michael Bassi, fondatore di Apfeis e partner di Archistrategy, per svelare i segreti del successo imprenditoriale e ispirare gli studi di architettura a crescere.

https://youtu.be/Feg4NPjkbYg

Michael Bassi, fondatore di Apfeis, agenzia specializzata nella gestione dei social media per attività e imprese, ha condiviso la sua esperienza imprenditoriale, svelando i segreti del suo successo e offrendo preziosi consigli agli studi di architettura che desiderano crescere e prosperare.

Dall’intuizione all’azione: un’analisi di mercato mirata

La storia di Michael Bassi inizia nel 2016, quando intuisce la crescente necessità per le attività locali di gestire efficacemente la propria presenza sui social media. Consapevole delle limitazioni di tempo e competenze dei titolari, decide di non improvvisare, ma di condurre un’attenta analisi di mercato. Questa fase preliminare si rivela cruciale: Bassi identifica un’esigenza reale e diffusa, ovvero la difficoltà per le piccole imprese di gestire in modo efficace e costante la propria comunicazione online.

Esempio concreto: Bassi nota che molti ristoranti, negozi e artigiani locali hanno pagine Facebook e Instagram abbandonate o gestite in modo amatoriale, senza una strategia chiara e senza risultati concreti. Da qui, l’idea di creare un servizio iper-specializzato, Apfeis, focalizzato esclusivamente sulla gestione di pagine Facebook, Instagram e LinkedIn.

La partnership con Archistrategy: un valore aggiunto per gli studi di architettura

La collaborazione con Archistrategy nasce proprio dalla necessità di supportare gli studi di architettura nella gestione dei propri canali social. Bassi sottolinea l’importanza di una partnership basata sull’affidabilità e sull’efficacia a lungo termine, valori fondamentali per Archistrategy nella scelta dei propri partner.

Osservazione: La partnership tra Apfeis e Archistrategy rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende specializzate possa offrire un valore aggiunto ai clienti. Gli studi di architettura, grazie a questa sinergia, possono delegare la gestione dei social media a professionisti esperti, liberando tempo e risorse da dedicare al core business.

I segreti del successo: un modello di business scalabile e adattabile

Bassi rivela alcuni dei fattori chiave del suo successo:

  • Analisi del mercato: come già evidenziato, l’analisi preliminare del mercato ha permesso di identificare un’esigenza reale e di offrire una soluzione mirata.
  • Specializzazione: la scelta di concentrarsi esclusivamente sulla gestione dei social media ha permesso a Apfeis di diventare un punto di riferimento nel settore.
  • Scalabilità: la creazione di processi standardizzati ha consentito all’azienda di gestire un numero crescente di clienti senza compromettere la qualità del servizio.
  • Adattabilità: la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di anticipare le tendenze, come l’avvento dell’intelligenza artificiale, ha permesso a Apfeis di rimanere competitiva.
  • Mentalità imprenditoriale: Bassi sottolinea l’importanza di sviluppare una mentalità imprenditoriale, che implica la capacità di delegare, di creare processi efficienti e di concentrarsi sulla crescita a lungo termine.

Esempio concreto: Apfeis ha sviluppato un sistema di gestione dei social media basato su pacchetti predefiniti, personalizzabili in base alle esigenze del cliente. Questo approccio consente di ottimizzare i tempi di gestione e di garantire un servizio di alta qualità a un numero elevato di clienti.

Consigli per gli studi di architettura: trasformare la passione in impresa

Bassi offre alcuni consigli preziosi agli studi di architettura che desiderano trasformare la propria attività in un’impresa di successo:

  • Definire il proprio “perché”: comprendere le proprie motivazioni e i propri obiettivi è fondamentale per intraprendere un percorso imprenditoriale.
  • Lavorare sul mindset: sviluppare una mentalità imprenditoriale, che implica la capacità di mettere in discussione le proprie abitudini e di abbracciare il cambiamento.
  • Specializzarsi: identificare un’area di specializzazione e concentrarsi sulla creazione di un servizio di alta qualità.
  • Creare processi scalabili: sviluppare processi standardizzati che consentano di gestire un numero crescente di clienti senza compromettere la qualità.
  • Avere pazienza: la costruzione di un’impresa di successo richiede tempo, impegno e perseveranza.

Osservazione: Molti architetti sono eccellenti professionisti, ma faticano a gestire la propria attività come un’impresa. La transizione da libero professionista a imprenditore richiede un cambiamento di mentalità e l’acquisizione di nuove competenze.

Esempio concreto: Uno studio di architettura specializzato in ristrutturazioni di interni potrebbe creare un pacchetto di servizi standardizzato, che include la progettazione, la gestione dei permessi e la supervisione dei lavori. Questo approccio consentirebbe di ottimizzare i tempi di gestione e di offrire un servizio di alta qualità a un numero elevato di clienti.

Ispirazione: la routine del successo

Bassi consiglia il libro “Ricco prima delle 8” di Alfio Bardolla, che offre spunti pratici per migliorare la propria routine mattutina e aumentare la produttività.

Osservazione: La gestione del tempo e l’organizzazione sono competenze fondamentali per un imprenditore di successo. Il libro di Bardolla offre consigli pratici per ottimizzare la propria giornata e aumentare la produttività.

Un invito alla collaborazione: crescere insieme

Archistrategy e Apfeis invitano gli studi di architettura e i professionisti del settore a contattarli per scoprire come possono supportarli nella gestione dei propri canali social e nella crescita del proprio business. La collaborazione tra professionisti competenti e specializzati è la chiave per affrontare le sfide del mercato e costruire un futuro di successo.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy