Dall’Officina di Riparazioni al Jet Privato, Fino al Vetro di Murano Online

Indice

Nel mondo dell’architettura, la visione creativa e la competenza tecnica sono fondamentali, ma per trasformare uno studio in un’impresa solida e prospera, è necessario abbracciare anche un mindset imprenditoriale a 360 gradi. Spesso, gli architetti si trovano intrappolati in una “mentalità da partita IVA”, limitando il potenziale di crescita e di realizzazione del proprio studio.

In questa intervista esclusiva per Archistrategy, abbiamo avuto il piacere di dialogare con Federica Fuser, una figura imprenditoriale davvero unica: dalla gestione di un’officina di riparazioni auto in giovane età, alla conquista dei cieli come pilota di jet privati, fino all’approdo nel mondo dell’e-commerce con un innovativo progetto di vendita online di vetro di Murano. La storia di Federica è un concentrato di ispirazione, resilienza e apprendimento continuo, ricca di spunti preziosi per gli architetti che ambiscono a far volare il proprio studio verso nuove vette.

Attraverso il racconto appassionato e sincero di Federica, estrapoliamo le lezioni imprenditoriali chiave che possono illuminare il percorso degli studi di architettura, offrendo una prospettiva inedita e stimolante sulla gestione del business.

1. Passione e Inclinazione: Il Motore Iniziale, Anche in Settori “Inaspettati”

La storia di Federica inizia in modo sorprendente: con l’apertura di un’officina di riparazioni auto in società, subito dopo le scuole superiori. Un settore apparentemente distante dal mondo femminile, eppure intrapreso con entusiasmo e determinazione.

La mia prima esperienza è stata [aprire] un’officina di riparazione in società con il mio primo fidanzato. Quindi è un’officina per auto, riparazione auto dove facevo, gestivo amministrazione, facevo un po’ di tutto, diciamo, rapporto con la clientela.

Questa prima esperienza imprenditoriale ci insegna che la passione e l’inclinazione personale possono essere un potente motore, anche in settori che a prima vista potrebbero sembrare “non convenzionali” per un architetto. Magari la tua passione non è riparare auto, ma potresti avere un’inclinazione particolare per un tipo specifico di architettura, per un materiale innovativo, per un approccio progettuale unico. Segui la tua passione iniziale, perché sarà quella a darti l’energia per superare le prime sfide e distinguerti nel mercato.

2. Scoperta e Reinvenzione: L’Imprevisto Come Opportunità di Crescita

Dopo l’esperienza nell’officina, la vita di Federica prende una svolta inattesa: la passione per il volo la porta a diventare pilota di jet privati. Un cambio di rotta radicale, nato da una “scoperta” personale e trasformato in una nuova avventura imprenditoriale.

Dopodiché questo progetto, diciamo, si è evolto al termine e io mi sono proprio appassionata e ho deciso di intraprendere la carriera per diventare pilota.

Questa capacità di scoperta e reinvenzione è fondamentale per ogni imprenditore, anche per gli architetti. Il mercato dell’architettura è in continua evoluzione, nuove tecnologie emergono, le esigenze dei clienti cambiano. Non aver paura di rimetterti in gioco, di esplorare nuove aree di competenza, di adattare i tuoi servizi alle mutate condizioni del mercato. Un imprevisto, un cambio di scenario, può trasformarsi in una nuova opportunità di crescita se hai la prontezza di coglierla.

3. Creare Esperienze Memorabili: Il Focus sul Cliente Prima di Tutto

Sia nel mondo dell’aviazione che nel successivo progetto nel centro di simulatori di volo, Federica ha sempre posto l’accento sull’esperienza del cliente. Come pilota di jet privati, si trattava di offrire un servizio esclusivo e impeccabile a persone esigenti. Nel centro di simulatori, l’obiettivo era creare esperienze coinvolgenti e professionali, sia per i piloti in formazione che per gli appassionati.

L’altro asse che ti hanno guidato sono stati da una parte creare un’esperienza che fosse splendida per chi veniva da voi e dall’altro ti sei invece concentrata su quelle che potevano essere le esigenze o le necessità in questo caso dei piloti che ci stavi raccontando.

Questa ossessione per l’esperienza del cliente è una lezione preziosissima per gli studi di architettura. Troppo spesso, gli architetti si concentrano eccessivamente sul progetto architettonico in sé, trascurando l’importanza della relazione con il cliente. Ricorda: un cliente soddisfatto non solo tornerà ad affidarti nuovi progetti, ma diventerà il tuo miglior ambasciatore, parlando bene del tuo studio e generando passaparola positivo. Metti il cliente al centro, ascolta le sue esigenze, comunica in modo chiaro e trasparente, offri un servizio impeccabile e crea un’esperienza memorabile che vada oltre la semplice consegna del progetto.

4. Specializzazione e Valore Aggiunto: Distinguersi Dalla Massa

Nel progetto del centro di simulatori di volo, Federica ha intuito l’importanza della specializzazione e del valore aggiunto. Invece di offrire semplicemente “ore di simulatore”, ha creato un servizio di preparazione alle selezioni per le compagnie aeree, colmandando un vuoto di mercato e distinguendosi dalla concorrenza.

Io invece ho cercato comunque di differenziare dando servizi in più perché io selezionava attentamente i piloti che erano portati […] cercando appunto di dare un valore aggiunto fornendo anche una preparazione ottima con una persona che addestrasse in maniera ottimale.

Anche per gli studi di architettura, la specializzazione può essere una strategia vincente. Invece di offrire servizi generalisti, concentrati su una nicchia di mercato specifica, un tipo di progetto, un materiale, un approccio progettuale, e diventa un esperto riconosciuto in quel settore. Offri un valore aggiunto ai tuoi clienti, qualcosa che vada oltre la semplice progettazione: consulenza specialistica, competenze uniche, un metodo di lavoro innovativo. Differenziati dalla massa, fai percepire ai clienti che il tuo studio è la scelta migliore per le loro esigenze specifiche.

5. Apprendimento Continuo e Resilienza: La Forza di Ripartire Dopo Ogni Sfida

L’intervista di Federica traspira una costante voglia di imparare e mettersi alla prova. Affrontare il mondo dell’e-commerce di vetro di Murano, un settore complesso e competitivo, è stata una sfida particolarmente impegnativa, anche per una imprenditrice navigata come lei.

E stiamo parlando di una che ha guidato il jet e sta dicendo che è stato più impattante è portare avanti e fare crescere un progetto un progetto imprenditoriale sull’e-commerce piuttosto che pilotare dei jet.

Questa affermazione ci ricorda che ogni attività imprenditoriale presenta le proprie difficoltà, e che il successo non è mai garantito. La chiave è la resilienza: la capacità di imparare dagli errori, di adattarsi ai cambiamenti, di rialzarsi dopo ogni caduta e di continuare a perseguire i propri obiettivi con determinazione. Non aver paura di sbagliare, considera ogni errore come un’opportunità di apprendimento, e non smettere mai di imparare e migliorare. Il percorso imprenditoriale è un viaggio continuo di crescita e trasformazione.

6. “The E-Myth Revisited”: Un Libro “Salvavita” Anche per gli Studi di Architettura

Federica, alla domanda su fonti di ispirazione e consigli, cita un libro che si è rivelato particolarmente illuminante per la sua ultima esperienza imprenditoriale: “The E-Myth Revisited” di Michael Gerber.

Assolutamente, se sono stati tanti sicuramente tante fonti di ispirazione a livello di film di libri nel percorso, perché comunque il mio percorso sta durando già da più di 17 anni e adesso posso menzionarne sicuramente un libro che mi sta aiutando moltissimo per riconoscere più che altro tutti gli errori che sono stati commessi e quindi magari mettere dei buoni presupposti per evitarli in futuro si chiama ‘The E-Myth Revisited’.

Questo libro, considerato un classico per i piccoli imprenditori, esplora gli errori tipici che si commettono quando si avvia un’attività, e offre un modello per costruire un’impresa che funzioni in modo efficiente e scalabile. Anche per gli architetti che vogliono trasformare il proprio studio in una vera impresa, “The E-Myth Revisited” può essere una lettura preziosa, offrendo spunti pratici e consigli utili per organizzare il lavoro, delegare, creare processi e liberare tempo per attività strategiche.

Conclusione: Decolla Verso il Successo Imprenditoriale, Ispirato da Federica Fuser

La storia imprenditoriale di Federica Fuser è un viaggio affascinante e ricco di insegnamenti, che ci ricorda come la passione, la resilienza, la capacità di adattamento e l’attenzione al cliente siano ingredienti fondamentali per il successo in qualsiasi settore. Per gli architetti che desiderano superare la mentalità da “partita IVA” e costruire studi di architettura di successo, le lezioni di Federica sono una fonte di ispirazione preziosa e concreta.

Lasciati guidare dalla passione, non aver paura di reinventarti, metti il cliente al centro, specializzati, impara dai tuoi errori e non smettere mai di crescere. Decolla verso il successo imprenditoriale, ispirato dalle ali di Federica Fuser!

Sei pronto a far volare il tuo studio verso nuove vette? Scopri come Archistrategy può aiutarti a sviluppare la tua visione imprenditoriale e a trasformare il tuo studio di architettura in un’organizzazione di successo.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy