Cosa dicono di noi 

Clicca il tasto play e guarda le video testimonianze

Unisciti agli Studi di Architettura che hanno iniziato ad innovare la gestione del proprio Studio di Progettazione

Alberto Boaretto

"Grazie al percorso con Archistrategy ho acquisito maggiore consapevolezza dei miei mezzi, imparando a pianificare con chiarezza gli obiettivi a breve e lungo termine. Ora ho una visione più definita del mio percorso professionale e una comunicazione più efficace verso i clienti."

| Architetto |

Alessio Cani

Avevo la necessità di trasformare lo studio in un'ottica imprenditoriale, per poter delegare ai miei collaboratori e migliorare la qualità e la velocità del servizio offerto ai clienti"

| Geometra |

Alessandro De Santi e Marco Testi

"È fondamentale avere ben chiara qual è la missione personale; senza di essa diventi un criceto che corre senza meta. Quando ci si guarda tra di noi senza darsi una spiegazione, serve un aiuto esterno che catalizza quelle che sono già delle nostre risposte, perché senza una terza parte che le gestisca nel modo corretto, non eravamo da soli in grado di esprimere i valori, la visione e la missione"

| Architetto |

Filippo Rizzo

"Il percorso che abbiamo fatto mi ha permesso di rimettere a fuoco la mission del nostro studio e di collegarla ai nostri valori personali, portando più coerenza e soddisfazione non solo nel lavoro, ma anche nella vita."

| Titolare di Fred - Società di Ingegneria |

Mirco Mastrandrea

"L'esperienza che voglio far vivere al cliente è il punto centrale della mia offerta, e usare un 'diario di bordo al contrario' per anticipare e controllare il cantiere prima dell'appalto aiuta la committenza a prendere decisioni valide in termini di qualità, tempo, denaro e salute."

| Architetto |

Paola Lorenzoni

"Il percorso con Archistrategy ci ha fornito le basi per affrontare le sfide imprenditoriali che come architetti spesso tendiamo a sottovalutare. Anche se siamo ancora in cammino, oggi abbiamo una maggiore consapevolezza e strumenti per migliorare l'organizzazione del nostro studio e fare un salto di qualità."

| Architetta |

ANOMIAstudio architetture

"Il percorso con Archistrategy ci ha aiutato a mettere in ordine tutte le attività del nostro studio, dandoci una visione chiara degli obiettivi e priorità. Ci ha fatto riflettere su aspetti che non avevamo mai affrontato, permettendoci di ripensare il nostro modo di essere e lavorare, recuperando la visione che avevamo perso nel tempo."

| Architetti |

Alesssandro Terzi

"Quello che ho apprezzato di più del percorso è stato come è strutturato: ti insegna a compiere tutte le attività da impresa, in particolare la parte di vendita, che mi ha permesso di finalizzare una proposta di valore e ottenere risultati concreti in tempi brevi."

| Geometra |

Mimma morelli

"Consiglio assolutamente questo percorso perché mi ha aiutato molto. Se poi più professionisti si formano come me, il livello generale si alza e si crea una competizione positiva, che è stimolante per tutti."

| Architetta |

Marco ludovici

"Il percorso che io ho fatto con ArchiSkills è stato fantastico perché ho applicato tutto quello che mi veniva detto e ho riscontrato immediatamente un risultato molto positivo, che ora vedrò nel tempo, ma l'ho fatto con una reattività perché credevo molto in quello che mi veniva suggerito"

| Architetto |

Genny Augusti

"Sono sempre stata convinta che il lavoro dell'architetto non si limiti al disegno, ma sia il risultato di un complesso intreccio di attività. Con Archistrategy ho trovato il supporto necessario per mettere ordine in questo intreccio, trasformando idee in azioni concrete. Un consiglio semplice ma potente, come dedicare cinque minuti ogni giorno alla pianificazione, ha cambiato radicalmente il mio approccio, permettendomi di gestire meglio il mio studio e di raggiungere obiettivi più ambiziosi. Grazie a questo percorso, ho acquisito una nuova consapevolezza e strumenti pratici per crescere e migliorare continuamente"

| Architetta |

Barbara Sembianti

"È stata proprio la fiducia che mi avete trasmesso voi quando abbiamo parlato le prime volte che mi ha fatto dire: "Ok, con loro posso farlo”. Poi, a posteriori, mi rendo conto che non potremmo più fare a meno di voi. È troppo importante, perché effettivamente ci aiutate a rifocalizzare sulla strada giusta"

| Architetta |

Matteo Caivano

"Il mio rapporto con i clienti è cambiato completamente. Dopo quasi sei mesi dall'inizio del programma, ho riscontrato benefici pratici soprattutto nella comunicazione e nelle finanze. Un cliente mi ha voluto riconoscere una cifra in più con la quale ho praticamente ripagato tutto il percorso di consulenza e con un altro ho quadruplicato l'importo di un lavoro"

| Architetto |

Claudio Bartolomei

"Cercavo una linea guida, una strategia, perché avevo e ho tuttora lavori e progetti aperti, ma mi serviva qualcosa che amalgamasse e mettesse nella giusta carreggiata tutti i lavori e le collaborazioni"

| Architetto |

Gioele Giudici

"Per noi è stato molto importante in questo, perché ci ha aiutato a consolidare le idee giuste che avevamo e a smontare in maniera positiva, tramite un confronto costruttivo, quello che poteva essere migliorato"

| Architetto |

Laboratorio 83

"Avevamo senz'altro bisogno di un aiuto sotto il profilo strategico, un percorso che purtroppo in università non esiste. Devo dire che Archistrategy è stato l'unico che mi ha proposto un'analisi non limitata alla sola comunicazione, ma che abbracciasse la gestione dello studio e la visione imprenditoriale"

| Architetti |

Antonio zardoni

"La mia esperienza vuol essere di trasformare la mia attività da architetto libero professionista nel diventare imprenditore di uno studio di servizi per l'architettura e l'ingegneria. Avevo bisogno di una metodologia per impostarlo"

| Architetto |

Marta Riccadonna

"Il percorso in una parola direi illuminante. Riflettere ti porta ad avere quella lampadina che ti accende tante altre piccole lampadine"

| Architetta |

StraStudio

"Abbiamo ragionato su svariati temi in 3-4 mesi, da sole ci avremmo messo 2 anni"

| Architetti |

Antonella cappellari

"Secondo me queste strategie, queste linee guida dovrebbero essere insegnate anche all'università, perché ti insegnano come fare il mestiere ma non come comunicare ciò che fai"

| Architetta |

Laura Santinelli

"Sentivo la necessità di fermarmi e di prendere un momento per me stessa. Il percorso serve proprio per focalizzare come vogliamo il nostro percorso professionale"

| Architetta |

Filippo Chiesa Ricotti

"Gruppo 3 è nato come un piccolo studio forfettario, ma oggi, grazie a una visione chiara e una strategia mirata, siamo una delle top 200 società di architettura e ingegneria in Italia. Il percorso di consulenza con Archiskills, cucito su misura per le nostre esigenze, è stato determinante. Ho scoperto quanto fosse importante non solo affrontare le sfide del presente, ma soprattutto pianificare il futuro. Oggi non sono più solo un architetto; sono un imprenditore che guida con successo un team di trenta tecnici, e questo grazie a un metodo che ci ha permesso di crescere e migliorare ogni giorno"

| Architetto |

ABC Studio

"Questo percorso ha portato degli immediati risultati incredibili, abbiamo implementato i contratti firmati. In 5 mesi abbiamo contrattualizzato l’intero importo dell’anno scorso. Un altro grosso risultato ottenuto è sulla produttività del team, siamo riusciti veramente a riorganizzare le varie commesse e lavori e rendere molto più sereni tutti i membri del nostro team"

| Architetti |

Valentina Soriato

"Piccole cose che, messe insieme, hanno portato buoni risultati: sto firmando contratti che prima non avrei mai pensato di firmare"

| Architetta |

Mattia Volpato

"Nelle risposte più semplici si trovavano grandi verità. I benefici che ho ottenuto riguardano sicuramente l'organizzazione del lavoro, il che mi ha permesso di avere più tempo libero e una maggiore qualità di pensiero"

| Architetto |

M.D. & R.M.

"Adesso la palla è passata a noi: siamo noi che dobbiamo impegnarci e mettere in campo questi concetti, allora possono essere molto utili. Anzi, se osserviamo quello che abbiamo già cominciato a fare, sono utili sicuramente"

| Geometri |

Pierfrancesco Sicilia

Volevo trasformare la mia attività da libero professionista in un'impresa, e con Archistrategy ho acquisito le competenze imprenditoriali necessarie per fare quel salto. Il percorso mi ha dato consapevolezza e nuovi strumenti per superare i miei limiti."

| Ingegnere |

Cristina Sgnaolin

"Avevo bisogno di una guida, di essere presa per mano per essere aiutata nella mia professione, dove c'è tanta creatività, tanti sogni, tanti desideri però è difficile essere imprenditori di se stessi! Venire a conoscenza del fatto che esiste un coach professionale indirizzato proprio al mio mondo dell'architettura è stato incisivo, fondamentale. Alla fine di ogni lezione, in studio, con chiunque incontrassi, dicevo: "Ma tu sapessi che figata, eccetera, eccetera""

| Architetta |

Elena Formenti

"Nonostante il mio impegno nel lavoro, notavo dei punti deficitari e cercavo un aiuto specifico per migliorarmi. Il percorso intrapreso mi ha dato una sicurezza in più, confermando che alcune mie impostazioni potevano funzionare, ma soprattutto mi ha fornito nuove strategie quotidiane per essere più completa e performante. Sperimentando le tecniche di comunicazione apprese, ho migliorato la mia organizzazione, sia con i collaboratori che con i clienti, rendendo ogni incontro più efficace e mirato"

| Ingegnere |

Margherita Mattiussi

"Avevo bisogno di un professionista che mi aiutasse a far chiarezza e a creare una strada, un percorso per costruire il futuro dello studio da quel momento in poi. Ho prodotto con l’aiuto del coach una proposta di valore che, incredibilmente, nel giro di qualche giorno si è trasformata in un contratto firmato, infatti subito dopo aver presentato la proposta di valore, il cliente ha voluto firmare immediatamente il contratto completo. Questa è stata una bomba! L'impegno economico del corso non diventa una spesa, ma un investimento"

| Architetta |

Marco Marcon

"Ho apprezzato il percorso con Archistrategy perché è stato calato su casi reali e concreti, non astratti. I report dettagliati e i video pratici mi hanno permesso di riflettere e migliorare l’organizzazione dello studio in modo tangibile. Grazie a questo percorso, ho iniziato a ragionare e ad approcciarmi in modo nuovo, portando risultati concreti e una pianificazione efficace che ha già dato frutti"

| Geometra|

Ho trovato l’assessment molto completo, tocca diversi aspetti, emotivi e professionali, tecnici e finanziari. Facendolo mi sono assolutamente ritrovato nella mia situazione. Molto pragmatico e concreto, direi ingegneristico. Si vede che avete analizzato e conoscete il settore dell’architettura e si coglie che conoscete la materia specifica toccando vari aspetti, in cui sono stato accompagnato nel ragionamento facendomi cogliere al meglio gli aspetti chiave del mio studio.
Guido Mai
Architetto
L'assesment è stato lungo da compilare e proprio per questo è risultato completo approfondito. Già durante la compilazione mi ha fatto riflettere su concetti che solitamente trascuro a causa delle frenetiche attività lavorative quotidiane. La restituzione ha risposto alle mie aspettative, infatti ho ricevuto spunti utili per la mia attività.
Michele Fasano
Architetto
I risultati dell’assessment li ho trovati molto veritieri e la restituzione molto interessante con i suggerimenti pratici e strategici ricevuti. Permette di ampliare la propria visione della situazione e aiuta a creare un’idea più oggettiva del proprio studio per capire dove indirizzare le proprie risorse per farlo crescere
Fabio Uguccioni
Architetto

Giacomo Ortenzi

"Questo approccio mi ha dato molti stimoli e mi ha aiutato a riallinearmi con la parte bella del lavoro, rispetto alla routine che spesso ci trascina con i suoi problemi e complicazioni"

| Architetto |

CUBE architetti

"Il percorso con Archistrategy ci ha permesso di trasformare le nostre intuizioni in strategie concrete, migliorando la gestione e la comunicazione del nostro studio con una chiarezza e una fluidità che non avevamo mai sperimentato prima"

| Architetti |

È stata un’analisi preliminare che aiuta a focalizzare il punto di partenza e il punto di arrivo, comprendendo meglio la strategia da applicare con le risorse che si hanno a disposizione per ottenere il massimo del risultato. Come quando si recupera un edificio, si fa prima un’analisi e poi una strategia dei lavori sulla base del risultato che si vuole raggiungere in virtù dei mezzi e risorse a disposizione del committente
Vincenzo Antonacci
Architetto
È stata un’analisi attenta e dettagliata della realtà del mio studio, con i punti critici e di favore del mio studio. L’ho apprezzata, mi ha confermato alcune idee che avevo, ma viste da un occhio esperto ed esterno mi ha dato ulteriori dettagli su cui agire
Gianluca Caruso
Architetto
L’aiuto di avere una strategia è fondamentale e spesso è indispensabile chiarire concetti imprenditoriali che sono stati condivisi benissimo nella restituzione dell’analisi dello studio. Individuare le strategie giuste da intraprendere fa la totale differenza! È stato interessante ragionare sui punti prioritari su cui focalizzarci e vedere quali sono i nostri 2 aspetti principali immediati che sono la chiave di volta!
Alessandro Cestele
Architetto

Giovanni L.

"Mi sono trovato bene con Davide, con il percorso e siete persone speciali! Trovo che Archiskills possa aiutare molto! Avete realizzato un servizio di coaching che è perfetto"

| Architetto |

Nicola Prandoni​

"Lavorare non soltanto sul progetto, non soltanto sulla soddisfazione delle esigenze dei clienti, ma lavorare sulla propria professionalità, su come porsi, su come cercare di essere un architetto più completo e, forse, migliore"

| Architetto |

Luca d.

"Ho apprezzato molto il lavoro sui pilastri e sull'organizzazione dello studio, forse anche perché nel mio caso li ritenevo i più urgenti. Ho trovato particolarmente interessante e utile la proposta di valore. "

| Architetto |

Giusy Migliorini

"Questo pomeriggio insieme mi è stato utile per i consigli, il modo di approcciarmi alla mia attività con il cliente, e il modo di proporre al cliente quello che è il mio elemento di valore "

| Architetta|

Carmelo Genovesi

"Ho trovato risposte alle mie esigenze e ho avuto la possibilità di conoscere metodi e strumenti per realizzare la mia volontà di trasformare la mia attività. Ho seguito il percorso dopo circa vent'anni di professione e l'ho trovato di grande utilità. Riflettendo, penso che sarebbe stato utile averlo fatto all'inizio della mia carriera, perché mi avrebbe aiutato nelle scelte e nell'impostazione della mia attività"

| Architetto |

Si vede che conoscete questo settore e lo conoscete in modo realistico. Sono stati toccati aspetti che mi hanno fatto riflettere e comprendere aspetti sui processi dello studio. Mi ha colpito che sono stati toccati proprio i punti su cui io devo lavorare!
Gabriele Casu
Architetto
Siete riusciti a cogliere subito il reale problema che devo risolvere! Trovo che quando conosci il nemico, sia molto più semplice sconfiggerlo! Avete colto nel segno!
Andrea Dolcetti
Ingegnere
Vi ringrazio moltissimo per l’analisi e la restituzione. È stato tutto chiaro e perfetto, in linea con ciò che avevo già studiato ma ho riscontrato in voi la società ideale per capire come risolvere le mie problematiche
Nicola Maggiaioli
Architetto
È stato interessante perchè è un processo di analisi che va fatto con professionisti esterni ed esperti per poter davvero cogliere gli aspetti di forza e miglioramento. La restituzione ha assolutamente centrato la mia situazione con grande precisione!
Fabio Santarossa
Architetto
Ho ascoltato volentieri la restituzione e ho condivido tutto ciò che è stato presentato. Ho sentito tutto ciò che provo, dubbi e problematiche da una persona che non mi conosce. È stato utile sentire i punti su cui lavorare e capire da quale partire.
Armando Nocera
Ingegnere
La restituzione mi è piaciuta, è stata stimolante e mi ha fatto riflettere. Trovo che avete individuato i punti critici principali! Il ragionamento che avete fatto è chiaro e aiuta a non perdere l’orientamento su cosa va migliorato, il focus trattato ha centrato il punto giusto!
Ruggero Biondo
Architetto

Carlo Azimondi

"Non si parla soltanto di acquisizioni di tecniche ma di una modalità per far diventare le nostre piccole attività, o medie aziende, cioè creare una struttura diversa e più riconoscibile. Questo ci porrebbe anche nei confronti dei clienti in un modo diverso"

| Architetto |

Mario Redaelli

"Abbiamo potuto migliorare il nostro approccio alla quotidianità. La gestione del cantiere è migliorata, permettendoci di essere più presenti"

| Architetto |

Leo Ferretto

"Il rapporto con il cliente è molto interessante, tutta la questione di come approcciarti, di come cercare di venderti meglio al cliente e di come cercare di farti sentire più sicuro"

| Architetto |

Avete analizzato in modo puntuale tutti gli aspetti del mio studio. Ci sono stati punti su cui non avevo mai ragionato e la lettura esterna vostra l’ho trovata molto utile perchè non è influenzata da chi già conosce lo studio. Mi ha dato tanti spunti per guardare in modo più ampio la mia situazione.
Silvia Cucchiara
Architetto
Restituzione molto chiara, avete colto le mie perplessità e i limiti del mio studio risolvendo i dubbi ed errori su ciò che faccio e su cosa devo lavorare!
Maria Contarino
Architetto
È stata un’analisi interessante perchè inizi a ragionare e mettere dei punti. Condividere il risultato con chi vede svariati studi fa aumentare la consapevolezza della propria situazione
Daniele Poli
Architetto
Ho conosciuto Davide che ha analizzato in maniera chiara e puntuale i miei punti di forza e debolezza e mi ha, non solo aiutato a capirli, ma anche suggerito come migliorarli
Marco Fontana
Architetto
La restituzione dell’analisi è stata molto centrata e mi ha lasciato punti utili su cui riflettere da subito per sviluppare il mio studio
Luigi Maggiore
Architetto
È stato molto preciso e soprattutto molto utile! Mi sono state fatte notare cose che mi sfuggivano di cui ho preso nota con attenzione. Ora mi è ancora più chiaro qual è il punto principale su cui devo lavorare, l’analisi è stata perfetta e assolutamente puntuale!
Susanna Mazzoni
Architetto

Chiara Girardi

"È stato interessante tirare fuori i punti chiave sui quali si può lavorare, cose che magari percepisci che non vanno, ma che non riesci a esprimere o concretizzare"

| Architetta |

Francesca Mosti

"Per me i risultati sono stati immediati: ho capito subito che era inutile continuare ad aspettare, ma che dovevamo agire!"

| Architetta |

Umberto boselli

"Ho pensato di organizzare questo evento con i progettisti perché mi sono accorto di una necessità, una necessità importante, e anche un disagio, se vogliamo, nel riuscire a esprimere le loro capacità e competenze. Mi sto rivolgendo ai progettisti: voi siete progettisti, siete straordinari, avete delle unicità, dovete assolutamente esprimerle"

| Rivenditore |

Design Department

"Abbiamo definito la mission e la vision della nostra azienda, è stata particolarmente significativo"

| General contractor |

Mario Merci & Cristiana Sgnaolin

"A me ha dato forza perché mi ha fatto capire che la mia metodologia era sulla strada giusta, e poi mi ha dato degli spunti non indifferenti e anche del coraggio, il coraggio di prendere decisioni. Non avevo il coraggio di osare, di prendere una decisione senza tornare indietro." "Sì, posso confermare. Visto che lavoriamo insieme, lei ha avuto dei benefici immediati"

| Architetti |

Daniel Muccia

"Grazie a questo evento mi sono reso conto di quanto sia fondamentale avere una Mission e una Vision aziendale. Tornato a casa, sarà la prima cosa che definirò per la mia attività, perché solo con una sinergia tra marketing, vendita e servizio posso portare la mia azienda familiare a un livello superiore"

| Architetto |

Clarissa R Machado

"Partecipare oggi è stato fondamentale per comprendere non solo l'importanza della Mission e Vision aziendale, ma anche quella individuale. Da domani inizierò a definire chiaramente la mia direzione personale, perché solo così possiamo essere davvero allineati e portare l'azienda al successo"

| Architetta |

Nicola Penzo Cavaldoro

"Ci ha colpito il tema del valore e dell'importanza di delegare i lavori, concetti fondamentali per uno studio che vuole scalare il proprio mercato"

| Imprenditore |

Fulvio Pattaro

"Quello che mi ha colpito di più è stata l'importanza di avere una Vision chiara all'interno di uno studio, fondamentale per aiutare i professionisti a scalare e ampliare la propria attività "

| Imprenditore |

Apprezzo molto partecipare ai vostri piacevoli e interessanti incontri.
Ringrazio te e Davide per i vostri approfondimenti in merito e soprattutto sulla forma dei feedback per gli apprezzamenti, approfondimenti e miglioramenti. Condivido anche la visione del Committente nella Squadra in una progettazione partecipata.

Sono consapevole però dei limiti imposti dalla legge nei lavori pubblici, infatti la Committenza risulta estranea a questo approccio ma ha comunque un controllo sulla metodologia applicata dai componenti della squadra in campo, anche attraverso la norma e l’atto di delega perfetta che è il Contratto.

Continuerò quindi sull’esperienza che voglio far vivere al cliente perché in questo momento è il punto centrale della mia offerta.
Userò il concetto di diario di bordo al “contrario” per la previsione sul controllo del cantiere prima dell’appalto.
Preparare con una storia o cronologia degli eventi può rassicurare il cliente nel sapere cosa chiedere e come valutare il lavoro dell’impresa.
Questo tipo di attività aiuta la committenza a prendere decisioni valide in termini di qualità, tempo, denaro e soprattutto salute!
Grazie molto per le vostre lezioni e vi faccio i miei complimenti per i contenuti e la chiarezza espositiva.

Siamo 2 geometri soci dello studio tecnico. 

Abbiamo cercato una società di consulenza come voi perché a un certo punto ci siamo resi conto che c’era confusione, non c’era organizzazione. Era necessario fare un passo avanti con una figura esterna per provare, almeno, a capire e a ragionare con un terzo. Altrimenti, non si riesce a fare chiarezza e a focalizzare bene dove potrebbero essere le questioni da sviluppare e migliorare. Questa è stata la volontà di provarci, insomma, e anche di mettersi un po’ in discussione. Deve esserci molta autocritica quando si cerca un aiuto.

Sicuramente è stato un corso interessante perché, professionalmente parlando, ormai viviamo in un mondo in cui ci stiamo tutti specializzando. Noi siamo specializzati nel nostro campo, ma è utile vedere l’organizzazione da un altro punto di vista, da una persona che riesce a darti gli spunti giusti per osservare dall’esterno l’organizzazione dell’ufficio, capire come gestire e affrontare determinate situazioni o, almeno, cercare di organizzarle per migliorare la qualità del lavoro e della vita, che sono strettamente correlate.

La premessa è che alla base deve esserci qualcosa che funziona, altrimenti sono solo belle idee sia da parte nostra che da parte tua. Se i temi che abbiamo toccato insieme riescono a concretizzarsi, ci vuole molto impegno, ma si possono concretizzare. Se fosse una questione un po’ scarna, sarebbe tutto molto teorico e fine a se stesso, si finisce con l’ultima chiamata e basta, si archivia. Invece, nel nostro caso, credo che possa essere molto funzionale. Adesso la palla è passata a noi: siamo noi che dobbiamo impegnarci e mettere in campo questi concetti, allora possono essere molto utili. Anzi, se osserviamo quello che abbiamo già cominciato a fare, sono utili sicuramente.

È interessante l’aspetto di oggi, ciò che dobbiamo fare su di noi, sulla nostra vita sia professionale che privata, all’interno del contesto generale. Arrivando qui, ripensando all’inizio, dove magari partivamo un po’ incerti su cosa significasse tutto questo, ora forse saremmo più in grado di ripartire da zero. Penso che, dopo aver affrontato tutto questo, sarebbe utile riformulare l’inizio.

Devo dire la verità: al di là delle questioni più didattiche, c’è stata anche molta franchezza. Quando qualcosa non andava, ci siamo fermati e l’abbiamo affrontata. Questo è importante, altrimenti diventa solo una chiacchierata. È interessante che oggi si chiude e, potenzialmente, si può riparte da capo per migliorare e ottimizzare sempre più. 

Pensare di programmare gli incontri ogni 15-20 giorni è la misura giusta. Se fosse meno, sarebbe troppo intenso, e ti perdi qualcosa; se fosse più distante, perdi i collegamenti, quindi non riesci a restare bene sul pezzo. Anche perché, nelle fasi intermedie, quando abbiamo potuto, abbiamo sviluppato i vari concetti.

Se penso ai miei colleghi, credo che parecchi ne avrebbero bisogno, specialmente i laureati, a cui spesso manca tutta la concretezza del caso. Ci sono altri colleghi, più operativi come noi, che sono più concreti, e a loro farebbe bene per l’organizzazione

Credo che questo tipo di ragionamento possa essere trasversale a qualsiasi realtà, che sia uno studio tecnico o altro. 

Se uno parte con le idee chiare e una buona organizzazione di base, questo percorso può fare bene a tutti, tranne forse per l’operaio che deve solo schiacciare un pulsante. Ma per chi c’è sopra, che deve organizzare, credo che sia una cosa che farebbe bene a tutti.

Ti ringrazio perché credo che abbiamo toccato i temi che ci aspettavamo di toccare

Credo che sarà molto utile ed è stato utile avere un confronto con una persona esterna, che non conosciamo, per essere un po’ più liberi. Ci ha fatto piacere, ci siamo trovati subito bene, in sintonia, anche come modo di parlare e di passare il tempo insieme. Grazie del percorso!

Mi sono trovato bene con Davide, con il percorso e siete persone speciali!

Io con una tipologia di clienti molto altospendenti, con belle ville, e seguo la ristrutturazione di una o due all’anno con una difficoltà di non fermarmi tra un lavoro e l’altro.

Siete stati davvero bravi a farmi fare delle riflessioni, mettendomi anche come sfida.

Non c’è stato un argomento completamente nuovo per me, però tutti hanno un po’ meglio focalizzato in questo specifico settore le mie conoscenze.

Nell’area riservata molto utili i video. Parlate benissimo, siete chiarissimi, aiutano sicuramente sia per prepararsi agli incontri sia come ripasso.

Se un architetto è preso nella ruota del criceto, ovvero non ha mai tempo libero, è disorganizzato e ha difficoltà a far valere il proprio punto, trovo che Archiskills possa aiutare molto!
Avete realizzato un servizio di coaching che è perfetto.

Ho svolto il percorso Archiskill, è andato bene, mi ha sicuramente motivato, mi ha dato una spinta nel rivalutare aspetti legati al mio studio di architettura. Questo percorso mi ha dato la consapevolezza di cosa raggiungere e anche la forza e il coraggio di affrontare le sfide future.

Avevo già fatto diverse consulenze nel passato, approfondito tematiche di comunicazione e marketing ma non avevo ancora trovato un percorso così specifico per la mia categoria.
Cercavo una chiarezza, nel pubblicizzarmi, attirare una cliente ideale. Sapevo che non era un percorso facile, si trattava di chiarire chi sono come professionista.
Cioè, che architetto sono, prima di tutto, e quindi anche propormi sul mercato.

Ho apprezzato molto il lavoro sui pilastri e sull’organizzazione dello studio, forse anche perché nel mio caso li ritenevo i più urgenti.
Ho trovato particolarmente interessante e utile la proposta di valore.

Sicuramente un percorso che consiglierei ai miei colleghi per affrontare, avere il coraggio di affrontare, determinati aspetti del proprio studio e lavoro per sollevarsi un po’ dalla media, dal tecnico medio.
Dopo questo percorso si può prendere la parte business dello studio con più serietà.

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy