Equilibrio economico dello Studio di Architettura: progettare guadagni sostenibili

Indice

Introduzione: Una domanda cruciale

Ti sei mai chiesto se il tuo studio di architettura guadagna realmente più di quanto costa tenerlo aperto? Questa è una domanda fondamentale per ogni professionista che desidera costruire non solo edifici, ma anche una carriera solida e duratura con il proprio studio di progettazione. Spesso si tende a investire in nuovi progetti, strumenti o risorse, senza fermarsi a riflettere sull’equilibrio economico complessivo. Per affrontare questo tema, iniziamo con un’immagine ipotetica.

Capitolo 1: La storia di Italo, versione architetto

Immagina di ricevere un finanziamento inaspettato di 10.000 euro da investire nel tuo studio. Ti entusiasma l’idea di usarli per rinnovare lo spazio, acquistare software avanzati o promuovere il tuo lavoro. Ma sei sicuro che sia la scelta giusta?

Prendiamo come esempio un architetto immaginario, che chiameremo Italo. Ogni mese Italo guadagna 5.000 euro dal suo lavoro, ma le spese del suo studio, tra affitto, software, collaboratori e tasse, ammontano a 5.500 euro. Italo si trova quindi in deficit di 500 euro ogni mese. Come risolve questo problema? Spesso non pagandosi, usando i soldi che dovrebbero essere accantonati per le tasse o ancora peggio ricorre a prestiti, creando un circolo vizioso che peggiora la sua situazione.

Capitolo 2: Il vero problema: spese o guadagni?

“Il successo di un architetto è definito tanto dalla qualità delle sue opere quanto dalla sostenibilità della sua carriera”, affermava Renzo Piano. Per tornare in equilibrio economico, Italo ha due opzioni: aumentare i guadagni o ridurre le spese. Ma è davvero così semplice?

In realtà, l’unico modo per risolvere il problema è affrontare le cause profonde dello squilibrio. Prestiti e investimenti non ponderati possono sembrare soluzioni rapide, ma spesso mascherano problemi strutturali.

Perché non entrano più lavori non è detto che sia la domanda adeguata. Perché non entra più liquidità economica è la vera questione da affrontare.

Dove vanno i soldi dal conto corrente dello studio? Sono tutte spese indispensabili e utili o qualcosa è superfluo e non porta nessun reale vantaggio.

Capitolo 3: L’equilibrio economico dello studio di architettura

Che cos’è l’equilibrio economico? Si tratta di una condizione in cui i guadagni superano le spese, permettendo di reinvestire senza generare debiti. 

In questo equilibrio una componente fondamentale è anche pagarsi uno stipendio fisso, che rientra ovviamente nelle spese dello studio.

Come si calcola l’equilibrio economico?

Frank Lloyd Wright affermava: “L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi assemblati sotto la luce”. Allo stesso modo, il bilancio di uno studio deve essere sapiente e corretto. Partendo dai numeri, è possibile capire se lo studio sta creando valore, rimanendo in “pari” o addirittura accumulando perdite.

Capitolo 4: Investimenti ponderati per il successo

Quali sono gli investimenti che realmente portano valore? La contabilità ordinaria è uno strumento indispensabile per comprendere lo stato di salute del tuo studio. Zaha Hadid diceva: “Non progettare per oggi, ma per il futuro”. Investire in strumenti di analisi economica ti permette di pianificare con consapevolezza.

Non puoi chiedere una volta all’anno al commercialista come va la tua attività.

Devi conoscere i numeri finanziari ed economici del tuo studio, analizzarli costantemente con l’obiettivo di migliorarli.

Capitolo 5: Uscire dal circolo vizioso

Se ti riconosci nella storia di Italo, è il momento di agire. Ridurre le spese superflue, ottimizzare i processi e concentrarsi sui progetti che generano maggiore valore sono passi essenziali.

“L’architettura è un atto ottimistico”, diceva Norman Foster. Allo stesso modo, gestire lo studio con equilibrio economico è un atto di ottimismo verso il tuo futuro.

Questo ti permetterà di arrivare ai progetti che sogni sbloccando la tua creatività, prima bloccata da ansia e stress.

Conclusione: Progetta il tuo equilibrio

Lavorare in equilibrio economico significa costruire le basi per una carriera sostenibile e appagante. Non si tratta solo di fare soldi, ma di creare uno studio che generi valore per te, il tuo team e i tuoi clienti. Sei pronto a progettare non solo edifici, ma anche il futuro del tuo studio?

Scopri di più su come migliorare la gestione economica del tuo studio visitando il blog di Archistrategy.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare

Fissa la tua call gratuita

Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy