Indice
- Che cos’è un Valore?
- Perché i Valori sono Importanti?
- Esempi di Valori per uno Studio di Architettura
- L’Importanza di Condividere i Valori
- Come Applicare i Valori nella Quotidianità dello Studio
- Comunicare i Valori all’Esterno
- I Valori Come Strumento di Differenziazione
- Conclusione: Progetta i Tuoi Valori
Oggi affrontiamo un tema cruciale per qualsiasi studio di architettura o progettazione: i valori. Questi valori non sono solo concetti astratti, ma le vere fondamenta su cui costruire un’impresa di successo. Poniti una domanda: quali sono i valori che guidano il tuo studio? Se ti stai interrogando su questo, sei già sulla strada giusta. Non tutti i professionisti riflettono su questa tematica, ma la chiarezza sui valori è essenziale per prendere decisioni consapevoli, strategiche e orientate al successo.
Che cos’è un Valore?
Per capire l’importanza dei valori, dobbiamo prima definirli. I valori sono i principi fondamentali che guidano il tuo studio. Così come le fondamenta di un edificio devono essere progettate con attenzione per garantire stabilità e durata, allo stesso modo, i valori di uno studio devono essere chiaramente identificati, non improvvisati. Riflettere sui propri valori significa fare un’analisi profonda delle caratteristiche distintive dello studio e di ciò che lo rende unico.
Perché i Valori sono Importanti?
Avere valori chiari e condivisi non è un esercizio teorico. Essi sono una vera e propria guida per prendere decisioni strategiche e operative, sia nelle piccole azioni quotidiane che nelle scelte più importanti. Prova a immaginare una situazione in cui ti trovi di fronte a un cliente importante ma ti sorgono dubbi sul lavoro proposto. Forse non si adatta al tuo stile, o il cliente non è esattamente quello che desideri. In questi casi, i valori diventano la bussola che orienta le tue decisioni.
Ad esempio, se il valore principale del tuo studio è la creatività, tutte le tue azioni – dalla progettazione, alla relazione con i clienti, fino alla gestione dei collaboratori – devono rispecchiare questo principio. Se non lo fanno, ci sono due possibilità: o quel valore non è realmente fondante per il tuo studio, oppure c’è un’incoerenza che potrebbe compromettere la tua identità professionale.
Esempi di Valori per uno Studio di Architettura
Esistono molti valori che uno studio può adottare. Alcuni esempi includono:
- Creatività
- Precisione
- Coraggio
- Sicurezza
- Divertimento
Ogni studio ha la propria identità e può scegliere i valori che più lo rappresentano. Tuttavia, questi valori non devono essere soltanto dichiarati; devono essere vissuti. Ad esempio, se uno dei tuoi valori è la precisione, questo si rifletterà in ogni aspetto del lavoro: dalla puntualità negli appuntamenti alla cura nel presentare materiali ben organizzati.
L’Importanza di Condividere i Valori
I valori non possono restare nascosti; devono essere condivisi con il team e vissuti in ogni azione. Immagina di avere un collaboratore che non sposa i tuoi valori. Se il tuo studio punta sulla creatività e il collaboratore è tutto fuorché creativo, si creerà una frizione che renderà difficile il lavoro quotidiano.
Simon Sinek, autore di “Start with Why”, afferma: “Le persone non comprano quello che fai, comprano il perché lo fai.” Questo concetto si applica perfettamente ai valori. I valori del tuo studio devono essere evidenti non solo all’interno, ma anche all’esterno, nella comunicazione con clienti, fornitori e partner. Se comunichi chiaramente i tuoi valori, attirerai persone che li condividono e sarai in grado di costruire collaborazioni più armoniose e produttive.
Come Applicare i Valori nella Quotidianità dello Studio
I valori guidano ogni scelta operativa. Se il tuo valore è la precisione, tutto ciò che fai deve essere orientato alla massima cura del dettaglio. Se, invece, il valore principale è la creatività, il modo in cui presenti un progetto o comunichi con i clienti deve trasmettere originalità e innovazione.
I valori non solo influiscono sulle operazioni quotidiane, ma sono determinanti anche nella scelta di partner, fornitori e collaboratori. Assicurarsi che questi condividano i tuoi valori è cruciale per evitare attriti e malintesi. Un collaboratore che non si allinea ai valori dello studio potrebbe rallentare i processi o, peggio, compromettere la qualità del lavoro.
Comunicare i Valori all’Esterno
Oltre a guidare le scelte interne, i valori devono essere chiaramente comunicati all’esterno. Social media, interviste, presentazioni e persino il modo in cui ti comporti con i clienti devono riflettere i tuoi valori. Non basta avere uno studio esteticamente gradevole: è necessario che ogni aspetto del tuo lavoro rispecchi i valori fondamentali su cui si basa la tua attività.
David Maister, esperto di gestione delle relazioni professionali, afferma: “La coerenza è la chiave della fiducia.” Quando i clienti percepiscono che i tuoi valori sono coerenti con le tue azioni, aumenta la fiducia e, di conseguenza, la loro fedeltà al tuo studio.
I Valori Come Strumento di Differenziazione
Nel mondo dell’architettura, dove la competizione è alta, comunicare i valori può essere la chiave per differenziarsi. Gli studi di architettura che trasmettono chiaramente i propri valori attirano clienti che si allineano con quella visione, creando relazioni basate sulla fiducia reciproca.
Se non dichiari esplicitamente i tuoi valori, i clienti potrebbero attribuirtene altri in base alla loro percezione, e non sempre ciò avverrà in modo favorevole. Potrebbero, per esempio, interpretare una tua scelta di progettazione come una mossa commerciale anziché come un’espressione della tua visione creativa.
Conclusione: Progetta i Tuoi Valori
Progettare i valori del tuo studio non è diverso dal progettare un edificio. Come per le fondamenta di un palazzo, i valori devono essere solidi, ben pensati e capaci di sostenere tutto ciò che costruirai sopra di essi. I valori non sono solo regole: sono ispirazione e motivazione. Fai brillare i tuoi occhi e quelli del tuo team attraverso l’applicazione quotidiana di questi principi.
Prenditi il tempo necessario per riflettere, definire e comunicare i valori del tuo studio. Per farlo al meglio, ti invito a visitare il sito archistrategy.it, dove troverai un assessment gratuito utilizzato da più di 500 architetti per analizzare i propri punti di forza e debolezza. Questo strumento ti fornirà informazioni pratiche e personalizzate per far crescere il tuo business.
Ricorda: l’architettura è anche un’impresa.