Indice
- Dalla Prima Impressione alla Fiducia Consolidata
- Social Media come Estensione del Biglietto da Visita
- Essere Presenti in Modo Coerente e Strategico
- Evitare la “Ruota del Pavone”
- Prova Pratica: Come Implementare Subito Questo Approccio
- Conclusione
Oggi parliamo di un aspetto cruciale nel mondo iperconnesso di oggi: la presenza sui social media. Tuttavia, non affronteremo questa tematica nel modo più classico, ovvero l’utilizzo dei social per “trovare nuovi clienti”. Questa è una frase ormai comune, che per molti studi di architettura non rispecchia più la realtà. Infatti, è raro che una persona decida di affidare un progetto di vita importante, come la costruzione della propria casa, sulla base di un post su Facebook o Instagram. In questo articolo vogliamo esplorare un altro approccio, meno considerato, ma altrettanto fondamentale: utilizzare i social media per confermare e consolidare la fiducia di un potenziale cliente dopo un primo incontro.
Dalla Prima Impressione alla Fiducia Consolidata
Immagina questa situazione: hai appena avuto un incontro con un potenziale cliente. La conversazione è andata benissimo, sei fiducioso che questa persona sia pronta a collaborare con te. Tuttavia, c’è un passaggio fondamentale che avviene spesso dietro le quinte, lontano dal tuo controllo. Dopo l’incontro, l’80% delle persone tende a fare una cosa molto semplice: cercarti online. Questo è un comportamento naturale, poiché desiderano trovare conferme di ciò che hanno percepito durante il meeting.
Il cliente vuole verificare la tua presenza online, vedere se sei attivo su piattaforme come LinkedIn, Instagram o Facebook. E non lo fa solo per curiosità, ma per avere conferme: vuole vedere se le informazioni che ha raccolto durante l’incontro trovano riscontro nei tuoi canali digitali.
Social Media come Estensione del Biglietto da Visita
Un concetto che spesso gli architetti sottovalutano è che la presenza sui social non deve essere vista come uno strumento esclusivo di promozione, ma come un’estensione del biglietto da visita. Quando lasci al cliente il tuo biglietto fisico, stai facendo lo stesso con la tua presenza online. Se il cliente non trova nulla su di te, o peggio, se trova contenuti che nulla hanno a che fare con la tua professione, la fiducia che avevi costruito inizia a sgretolarsi.
Prova a immaginare cosa accadrebbe se un cliente, dopo aver visitato il tuo studio, cercasse informazioni su di te e trovasse solo foto private delle tue vacanze, piuttosto che contenuti professionali. In quel momento, senza nemmeno rendersene conto, il cliente potrebbe iniziare a dubitare della tua professionalità. Questo potrebbe portare a preferire un preventivo di un competitor, non perché hai chiesto troppo, ma perché non hai confermato quella prima impressione positiva.
Essere Presenti in Modo Coerente e Strategico
Non devi essere iperattivo sui social, ma è fondamentale avere una presenza curata e coerente con la tua immagine professionale. Questo non significa pubblicare ogni giorno, ma assicurarti che i contenuti che pubblichi siano riflessivi della tua identità e dei valori del tuo studio. Secondo uno studio di HubSpot, il 60% dei clienti potenziali si fida maggiormente di un professionista che ha una presenza online ben definita e coerente con la sua attività offline.
I social non devono diventare un carico di lavoro insostenibile. Inizia con la creazione di una pagina curata su una o due piattaforme, magari LinkedIn e Instagram, e dedica tempo per aggiornare i contenuti di tanto in tanto. Ogni post dovrebbe confermare il valore che hai presentato durante il primo incontro con il cliente, rafforzando la fiducia.
Evitare la “Ruota del Pavone”
Un errore comune tra gli studi di architettura è l’approccio che io definisco la “ruota del pavone”. Pubblicano pochi progetti all’anno, magari molto estetici, e li espongono come trofei sui social. Tuttavia, questi post spesso mancano di elementi fondamentali per costruire una relazione di fiducia con il cliente. Non basta mostrare progetti belli: bisogna comunicare perché quei progetti sono unici, cosa c’è dietro il processo creativo e come il tuo studio si differenzia.
È importante che ogni contenuto abbia un chiaro obiettivo comunicativo, rispondendo alle domande che un cliente potrebbe porsi: Perché dovrei scegliere questo studio? Quali sono i valori che lo distinguono? Includi storie di successo, testimonianze e case history che supportino il tuo lavoro e rendano chiaro il motivo per cui sei la scelta giusta.
Prova Pratica: Come Implementare Subito Questo Approccio
Per mettere in pratica quanto discusso, ecco alcuni passi concreti che puoi seguire:
- Audit della tua presenza online: Prenditi del tempo per cercarti su Google e vedere cosa appare. È in linea con la tua immagine professionale? Se no, è tempo di rivedere i tuoi profili.
- Crea una pagina dedicata: Se non lo hai già fatto, crea una pagina LinkedIn o Instagram professionale. Inizia con pochi post che riflettano i valori e il lavoro del tuo studio.
- Pianifica i contenuti: Non devi postare ogni giorno, ma pianifica di pubblicare con regolarità. Anche un solo post al mese, se ben curato, può fare la differenza. Ad esempio, potresti condividere un case study di un progetto completato o un post che parla del tuo approccio all’architettura.
- Testimonianze e progetti: Includi nei tuoi profili social testimonianze di clienti soddisfatti e progetti ben descritti. Questo non solo mostra il tuo lavoro, ma conferma la qualità e il valore che porti.
- Coerenza nei messaggi: Assicurati che il tono e il contenuto della tua presenza online siano coerenti con il messaggio che dai durante i tuoi incontri dal vivo. Questo rafforza la fiducia e solidifica l’immagine che il cliente ha di te.
Conclusione
La presenza sui social media per gli studi di architettura non deve essere vista come un’attività volta solo a ottenere nuovi clienti. Deve piuttosto essere considerata come uno strumento per confermare e consolidare la fiducia che hai già guadagnato durante un incontro. In un settore in cui i clienti investono somme significative, come nel caso della costruzione di una casa, la fiducia è un elemento chiave. I social media offrono l’opportunità di consolidare questa fiducia, diventando un’estensione del tuo biglietto da visita e confermando il valore del tuo lavoro.
Se vuoi approfondire questi temi e migliorare la tua presenza online, visita il nostro sito e fai il nostro assessment gratuito. Scoprirai come rendere più efficiente la comunicazione del tuo studio e migliorare la tua immagine online.