Esistono architetti mediocri, bravi, tenaci, pessimi… poi ci sono loro: i fuoriclasse.
Gli architetti fuoriclasse, quelli che vanno a caccia di opportunità in ogni momento della giornata, sono motivati, caratterizzati da un entusiasmo incondizionato, competitivi, sicuri di sé stessi e delle proprie capacità.
Ma cosa permette a queste persone di portare a casa risultati straordinari per il loro studio di progettazione in modo sistematico?
È “soltanto” una questione di talento e di esperienza?
Il lavoro dell’architetto è complesso e richiede un alto livello di competenze.
L’architetto deve avere una profonda conoscenza dei principi dell’architettura, delle tecniche di costruzione, dei materiali e delle normative.
Deve anche essere in grado di comunicare efficacemente con i clienti e con i membri del team.
Tuttavia, il valore del lavoro dell’architetto è spesso sottovalutato.
I clienti possono non essere consapevoli della quantità di tempo, di impegno e di competenze che sono necessari per portare a termine un progetto di architettura.
Possono anche essere riluttanti a pagare il prezzo di mercato per i servizi di un architetto, soprattutto se non conoscono il valore aggiunto che l’architetto può offrire.
Per questo motivo, è importante imparare a far valere il proprio valore e ad ottenere la remunerazione che si merita.
Questo significa essere in grado di identificare e comunicare il valore del proprio lavoro ai clienti.
Significa anche essere in grado di negoziare la parcella in modo efficace, anche quando il cliente chiede lo sconto.
Ecco alcuni consigli per gli architetti che vogliono far valere il proprio valore:
Con il giusto approccio, gli architetti possono imparare a far valere il proprio valore e ad ottenere la remunerazione che meritano.
Cosa pensa di voler un cliente:
Cosa davvero vuole un cliente:
Cosa compra un cliente:
Perché compra un cliente:
Come dovrebbe uscire dall’incontro il cliente?
L’esperienza cliente:
Per trasferire valore al cliente e rendere entusiasmante ogni esperienza devi avere:
Posso saltare da un gradino all’altro in modo “disordinato”?
Devo seguire in modo preciso il percorso in 4 passi!
Passo al successivo solo dopo aver confermato il gradino dove sono
Empatia
Cosa chiedere al chiedere al cliente
Quali sono le prossime mosse
Memo e report dell’incontro
Ulteriori specifiche e dettagli da condividere
Proposta di valore
Firma del contratto
Partenza del progetto
Questo corso riservato solo a 10 professionisti, proprio per poter rispondere a tutti i casi particolari e a tutte le domande.
Iscrivendoti entro il 20 settembre lo potrai acquistare a 46.00 euro +IVA (tot. 56,12 euro)
Oppure puoi pagare tramite un bonifico intestato a:
NOVA CONSULTING SNC DI ZAMUNER
Banca: Credito Emiliano
N° conto corrente: 010000205313
IBAN: IT51X0303212001010000205313
BIC: BACRIT21125
Per ricevere la conferma di partecipazione al corso invia la copia del bonifico a daniele.devoti@archistrategy.it
Per qualsiasi domanda potete scrivere sempre a daniele.devoti@archistrategy.it
Chiama il nostro N° Verde gratuito per parlare con noi.
Copyright © 2025 ArchiStrategy. All rights reserved. Privacy
P.IVA 04733520284
Compila il modulo qui sotto per richiedere maggiori informazioni
Compila il modulo qui sotto per richiedere maggiori informazioni
Inserisci i tuoi dati per fissare una call gratuita di approfondimento con Archistrategy